Accademia Imago
Psicoterapia e Psicodramma
____________
CONVEGNO
con il Patrocinio morale del Comune di Napoli e dell'ASL Napoli 1 Centro
Sabato 14 Maggio 2016 - ore 8:30
Rieducare e riabilitare in ambito psicosociale
___________________
PRENOTA LA TUA PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO
Per essere efficaci, in ambito psicosociale, sono necessari buoni progetti e bravi operatori. I buoni progetti sono il frutto del lavoro degli enti istituzionali, i buoni operatori sono il frutto del lavoro degli enti formativi. Troppo spesso questi ambiti (istituzionale e formativo) diventano due mondi che non comunicano tra loro. Viaggiano su binari indipendenti senza prestare la giusta attenzione alle altre realtà. In questo modo gli interventi di riabilitazione e rieducazione risultano parcellizzati e a volte lontani dalle reali esigenze dei cittadini.
È da questi presupposti che nasce l'idea del Convegno "Riabilitare e rieducare in ambito psicosociale"
Il fine è quello di mettere ad uno stesso tavolo i tre protagonisti principali dell’intervento psicosociale e cioè formatori, operatori e istituzioni, coinvolgendo da una parte i rappresentanti dei centri di cultura con le loro idee formative ed i loro progetti educativi. Dall’altra i rappresentanti delle istituzioni sociali con i loro programmi di intervento. Ed infine gli organizzatori di esperienze concrete già effettuate.
La domanda posta dal Convegno ai suoi relatori è la seguente:
“Secondo voi, partendo dal vostro particolare osservatorio, quali valori, conoscenze e competenze dobbiamo dare ai nostri giovani in formazione ?”
L’apertura dei lavori è affidata alla dott.ssa Antonella Bozzaotra, Presidente dell'Ordine degli Psicologi della Campania nonché dirigente Asl a Napoli. Grazie al suo doppio osservatorio, possiede una visione molto ampia del tema della formazione dell'operatore psicosociale, sia come rappresentante della categoria degli Psicologi che come Dirigente ASL. Il Professore Franz Iandolo, Coordinatore della Scuola di Nuove Tecnologie per l'Arte e Docente del corso di laurea in “Tecniche dei Nuovi Media Integrati e di Net Art” presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, affronta la tematica partendo da una realtà fortemente multietnica quale quella dell’Accademia, una realtà formativa all'avanguardia dal punto di vista web mediologico. Il Professore Gianluca Ficca, presidente del corso di laurea in “Psicologia applicata ai contesti istituzionali” e docente di "Psicologia generale" presso la S.U.N., ha maturato la sua idea formativa in due differenti contesti: da un lato il coordinamento di un corso di Laurea in Psicologia, dall'altro la lunga esperienza acquisita in svariati anni di lavoro attraverso il teatro in contesti difficili: disabilità psichiatrica, carcere, etc. Saranno proiettati dei filmati prodotti in questi contesti.
La seconda parte della mattinata prosegue con interventi centrati su esperienze dirette con l'ausilio del cinema o del teatro. Cinema e teatro, opportunamente integrati in un contesto professionale di aiuto, risultano una valida modalità d’intervento riabilitativo, un settore che l'Accademia Imago svilupperà dopo l'estate con l'inaugurazione di una scuola di formazione specifica per operatori psicosociali specializzati in tecniche di cineteatroterapia. Questa sessione è moderata da Massimiliano Rossi, attore impegnato nel cinema sociale attraverso il suo recente lavoro che lo vede protagonista in Gomorra, la serie. Illustrerà il progetto dell'Accademia di un festival annuale internazionale sul cortometraggio sociale prodotto dagli utenti, il cui opening si terrà il 30 settembre nella stessa sala di questo convegno. Il regista Giuseppe Mastrocinque,Actor Coach e docente dell’Accademia Vesuviana del Teatro, con la dott.ssa Luisa Russo, Neuropsichiatra infantile e Responsabile del Centro Unico Aziendale per la Salute Mentale in età evolutiva racconteranno invece l’esperienza avuta nella realizzazione di un film documentario sull'autismo, dove il primo protagonista è proprio il portatore del disagio. Chiude la mattinata il dottor Gennaro Petruzziello, Coordinatore della Commissione sulla Formazione Permanente del CNCP.La proiezione di filmati, in presenza di registi e attori ha il triplice obiettivo di riaffermare con forza la lotta contro i pregiudizi che circondano la sofferenza psichica, di promuovere la centralità delle persone portatrici di disagio nei contesti concreti della loro vita ed infine di mostrare un’opportunità d’intervento attraverso la cineteatroterapia.
Il pomeriggio è dedicato ad una tavola rotonda con successivo dibattito, i cui protagonisti rappresentano i pilastri della riabilitazione e rieducazione sociale, nonché fautori della legalità, tema che, come un macigno, incombe su tutti i buoni propositi di cambiamento. Il sindaco in carica, il dr Luigi De Magistris, Magistrato, rappresentante sia delle Istituzioni civiche che dell’intera comunità dei cittadini napoletani. Il dr Giuseppe Centomani, Dirigente del Centro di giustizia minorile della Campania ed ad interim della Toscana ed Umbria, sociologo da sempre studioso esperto di devianza minorile e portatore della sua lunga esperienza del mondo detentivo. La dott.ssa Grazia Papa, Primo Dirigente della Polizia Stradale di Salerno, in rappresentanza di quella istituzione che meglio di tutte conosce il territorio nel suo senso strettamente topico, la strada e che tenta quotidianamente di inculcare nei giovani l’ “educazione alla legalità” attraverso progetti interanti nelle scuole. Il dr Giuseppe Brandi, avvocato ed esperto del terzo settore, da sempre impegnato in mediazioni sociali e di comunità, intende dimostrare come i cittadini, organizzandosi in associazioni, possano essere presenti e attivi nel tessuto sociale. La dott.ssa Maria D'Auria, Sociologa funzionaria Asl NA 1 Centro, in carica presso l'Economato, appartiene a quel piccolo team di esperti che in questi ultimi anni ha contribuito a risolvere parte del disastro economico della più grande Asl d'Europa, la Napoli 1. Il Professore Dario Bacchini, docente di “Psicologia dello Sviluppo” presso la S.U.N. , da sempre esperto di tematiche educative giovanili e scolastiche. Autore di diversi approfondimenti sull’argomento.
La tavola rotonda, che vuole essere un momento di espressione di diverse opinioni, non può che concludersi con le osservazioni del pubblico convenuto attraverso un dibattito finale.
COSTO: Gratuito
LUOGO: Chiesa di Santa Maria Donnaromita
Si rilascerà ATTESTATO di partecipazione
Clicca sull'immagine per scaricare l'allegato