Sono ammessi i laureati in Psicologia e in Medicina, iscritti ai rispettivi albi professionali.
Read More
Nel piano di studio della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia è necessario svolgere 164 ore annuali di Tirocinio Formativo (ex art. 3 L. 56/89) presso Enti pubblici o Privati Accreditati con il SSN.
Read More
Formazione dedicata agli Psicologi con Laurea triennale nelle eree tematitiche di Psicodramma Analitico, Età Evolutiva, Psicologia della Relazione d'aiuto, Psicologia & Arteterapia
Anno Propedeutico
Psicologia del linguaggio narrativo
Corso di Psicodiagnosi in età evolutiva
Corso di terapie corporee e Bioenergetica
Sociodramma e Sociogramma
Laboratorio Annuale di Psicodramma
Corsi brevi di approfondimento della durata di 4/6 incontri sulla Psicometria, Psicologia e Teatro, Psicodiagnosi in età evolutiva, Psicodramma
E' un processo di conoscenza, comprensione e valutazione degli elementi emotivi, cognitivi e relazionali implicati nel lavoro dello psicologo e psicoterapeuta e, per questo, rappresenta un momento altamente formativo e qualitativamente professionalizzante.
Clinica Psicoterapia individuale, di gruppo, di coppia e familiare Centro specialistico nella terapia della...
La Specializzazione in Psicoterapia è un passo importante nella vita professionale di uno Psicologo. Scegliere l'indirizzo giusto è spesso complicato e rischia di divenire un ostacolo alla scelta. Inoltre spesso si crede che che sia un impegno economico troppo gravoso da affrontare, soprattutto senza una attività professionale ben avviata. La Scuola di Specializzazione Mosaico Napoli ti offre un piano personalizzato per venire incontro alle tue esigenze e difficoltà.
Nello Psicodramma, a differenza delle terapie verbali, ciò che appartiene al mondo del profondo, dell’inconscio, ciò che noi chiamiamo “emergente”, non viene solo raccontato, ma drammatizzato con tutta la forza delle emozioni e rivissuto, riletto, interpretato da protagonista della propria esistenza.
Quello che cambia, rappresenta, raccoglie, facilita, risponde e ristruttura. E’ un ambiente complesso, ricco, movimentato, dove interagiscono la realtà, l’irrealtà e la semirealtà.
L'insieme degli oggetti (la scena, il palcoscenico, gli arredi, gli altri oggetti simbolici, le luci e la musica) e degli ‘’agenti psicoterapeutici’’ ovvero lo psicoterapeuta, gli Io-ausiliari ed il pubblico
L’incontro del terapeuta con il protagonista nel gioco interno del gruppo.