Lo psicodramma analitico “Mosaico”
Possiamo chiamare il metodo che abbiamo adottato: “la versione più moderna della psicoanalisi”. Le fondamenta teoriche che abbiamo scelto sono quelle della psicoanalisi, cioè di quel tipo di psicoterapia che cerca la causa della psicopatologia e la segue fino alla sua radice più profonda, se e quando sia possibile. Ma la psicoanalisi che abbiamo scelto è viva, in costante evoluzione, attenta a recepire ogni possibilità di migliorarsi e niente affatto disposta ad ammuffire nel ricordo dei suoi primi passi. Una psicoanalisi pronta a soddisfare la domanda attuale di maggiore concretezza e anche di maggiore brevità, quando serve; capace di affrontare le psicopatologie più complesse e non solo le nevrosi; una psicoanalisi che possa scegliere la strada più efficace tra il setting individuale, quello di coppia e quello di gruppo. Modernità significa anche riuscire a cogliere i nuovi ed attuali bisogni e le crepe psicofisiche e sociali che provoca questo tipo di vita.
Alla luce degli obiettivi che intendevamo raggiungere, siamo approdati allo Psicodramma Analitico, un catalizzatore capace di armonizzare la psicoanalisi con altre metodologie. Famosa è la frase rivolta a Freud dall’ideatore dello Psicodramma, Moreno: “io incomincio dove lei finisce”. Ma alcuni psicoanalisti, francesi prima e argentini poi, compresero che quel confine non esisteva, anzi, che i due metodi sembravano fatti per completarsi. Per questo motivo, da più di vent’anni, abbiamo scelto lo Psicodramma Analitico. Partendo dalle esperienze di Lebovici, Diatkine, Kestemberg, Gillibert, Anzieu, Lemoin, lo abbiamo arricchito sempre di più, con le tecniche che si sono dimostrate più efficaci, e intendiamo continuare quest’opera insieme ai nostri allievi.
Jean José Baranes, psicoanalista, didatta della Società di Psicoanalisi di Parigi, ha spiegato la sua scelta di utilizzare lo psicodramma analitico, definendolo il mezzo migliore per affrontare con successo le psicopatologie con genesi più arcaiche delle nevrosi. Quel tipo di patologie che nascono quando ancora non c’è l’uso della parola e le difese sono basate sulle “simbolizzazioni primitive”. Didié Anzieu, a sua volta, l’aveva adottato perché aveva avuto la prova che nessun altro metodo gli permetteva, con altrettanta efficacia, di risolvere i problemi e le psicopatologie dell’infanzia,. Ma sono molti di più i motivi che rendono così apprezzato questo approccio in quest’epoca:
1. La sua estrema duttilità: nessun altro strumento è altrettanto duttile, tanto da poter essere usato per ogni tipo di setting e per le situazioni più diverse.
2. Ideale per l’infanzia: perché ha la struttura del gioco, quindi libero e creativo, divertente anche, ma allo stesso tempo permette interpretazioni molto chiare e conclusioni semplici.
3. Perfetto per gli adolescenti: essi infatti lo giocano con altrettanta naturalezza, ma con molto più interesse, perché ne apprezzano la forza e sono attratti dalla possibilità di occupare finalmente la propria scena.
4. Nella coppia è di grande efficacia: soprattutto quando sono utilizzati con perizia “lo specchio”, l’inversione di ruolo” e alcune tecniche di personalizzazione.
5. Creata per il gruppo: dalla sua versione gruppale derivano, in pratica, tutte le psicoterapie di gruppo e diverse versioni della formazione interattiva. Questa versione per adulti è la più conosciuta, proprio per la sua duplice veste:
- può essere alleggerita di tutta, o parte, della struttura psicoanalitica, tornando più o meno alle sue origini moreniane, e diventare così uno strumento divertente ed efficacissimo per i grandi gruppi e per la formazione relazionale (con le sue “sorelle” sociodramma e sociogramma);
- oppure può mantenere la profondità della psicoanalisi ed essere un modo di fare psicoterapia altrettanto vitale, attivo e particolarmente indicato in determinate situazioni.
6. Nel setting individuale: il modo di utilizzare lo psicodramma analitico è duplice; la nostra scuola insegna sia il metodo classico della seduta psicoanalitica individuale, sia il metodo dello psicodramma nel setting individuale.
7. La struttura caratteristica dello psicodramma: il fatto che le persone possano agire su una scena, muoversi realmente, mette in maggiore evidenza i segni della sofferenza psichica sul corpo, le sue censure e le sue distorsioni, e ci permette di utilizzare la bioenergetica, l’analisi psicosomatica e diverse altre tecniche d’intervento psico-corporeo.
Psicodiagnosi e definizione del setting
La psicodiagnosi è nella tradizione dell’Istituto Mosaico Psicologie, e la era anche quando la maggior parte della comunità psicoanalitica la vedeva non solo inutile ma anche dannosa. Non avendo il tempo in quest’occasione di entrare nel dettaglio di quel punto di vista, mi limito a chiarire che la nostra scelta, di usare sia il setting individuale, sia quello di coppia, che, infine, quello di gruppo, ci ha sempre obbligato a fare una serie di considerazioni diagnostiche, di cui non sentivano la necessità i colleghi che proponevano le sedute individuali e basta. In ogni caso il nostro modo di fare diagnosi è questo:
- viene considerata la richiesta palese di psicoterapia e le motivazioni, consce e preconscie, che spingono il paziente a farla;
- viene tracciata la storia dettagliata del soggetto, sia dal punto di vista anamnestico, sia da quello delle esperienze affettive, dentro e fuori la famiglia;
- un test di personalità, MMPI (Minnesota Multiphasic Personality Inventory), con il duplice obiettivo di:
a) darci notizie sulla distorsione della personalità rispetto alle stesse variabili;
b) dirci quale sia il grado di equilibrio psichico e la capacità di mantenere il controllo in presenza di determinati stati emotivi.
Resta intatto il principio psicoanalitico, che la psicodiagnosi efficace per il soggetto è la sua graduale presa di coscienza delle motivazioni che l’hanno spinto rinunciare a determinate pulsioni, ad accettare distorsioni psicofisiche dolorose e a coprirle con una serie di meccanismi di resistenza, tanto inconsci quanto deleteri. Per questo motivo la restituzione psicodiagnostica al soggetto è molto prudente e finalizzata alla scelta del percorso psicoterapeutico più efficace.
La psicodiagnosi può fermarsi abbastanza presto o proseguire a seconda della decisione psicoterapeutica. Anche questa è materia di studio e di discussione alla scuola.
L’importanza del corpo
Abbiamo prima accennato alla bioenergetica ma avremmo dovuto semplicemente dire che nella nostra scuola diamo molta importanza al corpo. Lo consideriamo il messaggero dell’inconscio e il mezzo di espressione di molti pensieri. Lo consideriamo la sede dei sintomi che si formano partendo dall’inconscio. Di conseguenza lo consideriamo lo strumento che può aiutarci a superare le nevrosi, gli stati psicosomatici, la carenza energetica tipica di gravi disturbi psicologici e psico – affettivi. Lowen, ideatore della bioenergetica è uno degli autori che proponiamo ma non è il solo. Anche per il corpo lo psicodramma è un ottimo contenitore.
Valutazione degli esiti
Questo è un argomento più complesso. Noi ci teniamo molto a lavorare per obiettivi, è nel nostro dna, e quindi controlliamo quanto e quando li raggiungiamo. Vorrei tuttavia portare un esempio breve per rendere l’idea della differenza che c’è tra lavorare sul sintomo e lavorare sulle cause. Forse tutti conoscete la gramigna, quell’erba infestante che batte il record di presenze, almeno su tutto il territorio nazionale. Anche i detti popolari se ne occupano. Per esempio si dice “sei come la gramigna” per dire ad uno che non riusciamo a togliercelo di torno. Bene, la gramigna mette radici molto robuste e molto ramificate sotto il terreno, molto più abbondanti di quanto non siano le sottili foglie che a ciuffi crescono in superficie. Non solo, ma le ramificazioni sotterranee cercano di aggrapparsi a sassi e a altri elementi più robusti. E hanno un’altra caratteristica: che le radici si spezzano e i piccoli inevitabili pezzi che restano si riproducono velocemente. Il risultato è che quando si è convinti di averla estirpata, la gramigna riappare tutt’attorno, più abbondante che mai, per la disperazione di chi ha sudato per toglierla. Ora, il motivo per cui gli psicoanalisti hanno spesso rifiutato di considerare i sintomi è perché hanno constatato in tutto il mondo che i sintomi vanno e vengono, e possono cambiare di qualità e quantità nel corso di tutto il trattamento. Normalmente vengono considerati delle resistenze, per la precisione degli spostamenti di libido da una parte inconscia ad una più evidente. Oggi l’attenzione al sintomo, corrispondente nell’esempio al ciuffo di gramigna superficiale, è aumentato, e noi siamo convinti che meriti una certa attenzione, sia a livello d’interpretazione sia in termini di valutazione dell’efficacia del lavoro che abbiamo fatto. Restiamo tuttavia attenti alle cause che l’hanno provocato, cioè alle radici della gramigna e la nostra azione principale è rivolta a loro. Valutare quest’altro tipo di lavoro è decisamente più complesso, ma non vogliamo nasconderci dietro le difficoltà per evitarlo, anzi, ci teniamo a farlo e ad insegnarlo.
La metodologia didattica e formativa
Avendo a disposizione uno strumento come lo psicodramma, con cui si possono fare tanto le semplici simulazioni, quanto i più complessi approfondimenti, sarebbe uno spreco se la didattica non fosse di tipo esperienziale. Infatti è quanto di più pragmatico si possa immaginare. La scena viene utilizzata ogni volta che l’argomento lo permette e questo rende molto più chiari e memorizzabili i temi proposti. Le simulazioni permettono di mostrare quali sono i comportamenti da tenere col paziente nei vari tipi di setting. Lo psicodramma serve per riflettere sulle proprie resistenze e per indicare il modo migliore di agire, secondo la propria tendenza naturale.
Il percorso formativo è caratterizzato da una contemporanea presenza di teoria e pratica.
Teoria, con particolare attenzione ai principi psicoanalitici ed alla loro evoluzione, all’applicazione dei test principali per la definizione della tendenza relazionale ed alla sua possibile distorsione. Alla psicosomatica.
La pratica è totalmente dedicata allo psicodramma psicoanalitico vissuto, integrato da informazioni ed esercizi di energetica psicofisica. E’ composto da:
- introduzioni e segnalazioni teoriche;
- serie di psicodrammi analitici condotti in parte dagli allievi, sotto la guida del supervisore e in parte dal supervisore stesso;
- gli “psicomos”, psicodrammi condotti dal supervisore, trascritti, commentati e arricchiti di note bibliografiche, via internet, da tutti gli allievi, e infine ricomposti in varie dispense a disposizione della commissione d’esame finale.
Le lezioni, poste nei w.e. sono integrate da:
- stage residenziali estivi;
- da almeno un convegno annuale da noi organizzato, a cui partecipa sempre almeno un relatore di chiara fama;
- da lezioni magistrali, sempre con relatori specializzati nell’argomento scelto.